Le calze da reggicalze

legambe.net

Le calze classiche da reggicalze

Parlare di calze classiche significa tornare a un’epoca in cui l’eleganza passava attraverso i dettagli, e nessun dettaglio era più affascinante di una gamba velata da nylon sottile e tenuta su da giarrettelle. Le calze vere, quelle da reggicalze, rappresentano ancora oggi un feticcio di stile, un simbolo di femminilità sofisticata che resiste al tempo e alle mode.

Cosa sono le calze classiche

Le calze classiche sono quelle calze lunghe che coprono la gamba dalla punta del piede fino a metà coscia, e che per rimanere in posizione richiedono un sistema di supporto esterno, il più noto dei quali è il reggicalze. Non sono autoreggenti, non sono collant: sono calze vere, indipendenti, con una dignità propria e una lunga storia alle spalle.

Le calze di nylon
Le calze di nylon

Breve storia delle calze

Le prime calze femminili risalgono al XIX secolo e venivano realizzate in seta o rayon. Erano piatte, cucite sul retro e spesso indossate con giarrettiere. Negli anni ’30 l’introduzione del nylon da parte della DuPont rivoluzionò il mercato. La vendita delle prime calze di nylon nel 1940 fu un evento epocale: ne furono vendute 72.000 in un solo giorno. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la produzione riprese a pieno ritmo e le calze divennero simbolo di grazia e seduzione femminile, soprattutto negli anni ’50, l’epoca d’oro del reggicalze.

Estetica e funzione

Il compito principale delle calze è quello di valorizzare le gambe: migliorano le curve, nascondono le imperfezioni, danno un aspetto levigato e brillante alla pelle. Nonostante alcuni vantaggi pratici (come un po’ di calore in inverno), le calze sono indossate soprattutto per il loro impatto visivo. E che impatto! Una gamba vestita di calze classiche è sinonimo di raffinatezza senza tempo.

Come si tengono su: giarrettiere e reggicalze

Le calze non stanno su da sole. In passato si usavano giarrettiere: bande elastiche strette che, seppur affascinanti, erano spesso scomode. La vera svolta fu l’introduzione del reggicalze, cintura dotata di bretelle che si fissano alla parte superiore della calza. Un sistema più stabile e molto più seducente, anche se non sempre comodo per l’uso quotidiano.

I pregi delle calze classiche

  • Estetica incomparabile: nessun altro capo valorizza la gamba allo stesso modo.
  • Libertà in vita: non stringono come i collant.
  • Sensazione di leggerezza e freschezza sulla pelle.
  • Più igieniche in molti contesti.
  • Accesso facilitato per bisogni fisiologici.

Gli svantaggi

  • Richiedono un reggicalze, che può risultare scomodo da portare a lungo.
  • Possono scivolare se non ben fissate.
  • Materiali delicati e facilmente smagliabili.
  • Non sempre facili da trovare nei negozi fisici.

Quando si usano oggi

Oggi le calze classiche non sono più indossate quotidianamente, ma mantengono un ruolo importante in occasioni speciali: cerimonie, matrimoni, serate eleganti, spettacoli burlesque, cosplay, servizi fotografici glamour o momenti intimi. Sono anche amate da chi abbraccia uno stile vintage o da chi semplicemente si rifiuta di rinunciare a un gesto di bellezza che ha fatto la storia.

Chi le sceglie

Le donne che le indossano oggi sono spesso consapevoli del loro potere estetico. Alcune lo fanno per sentirsi eleganti, altre per il gusto personale, altre ancora per piacere al proprio partner. Tra gli estimatori, non mancano i feticisti delle calze, attenti a ogni dettaglio: la riga posteriore, la consistenza del tessuto, il suono del nylon che sfrega. Per loro, una calza vera è una piccola opera d’arte.

Dove si trovano oggi

Le calze classiche non sono sempre facili da acquistare nei negozi fisici. Si trovano più facilmente online, su boutique specializzate e marketplace internazionali. Marchi come Cervin, What Katie Did, Gio, Trasparenze o Secrets in Lace sono punti di riferimento per chi cerca la vera qualità.

Modelli e varietà

Esistono diversi modelli: calze Fully Fashioned (cucite a macchina, spesso con riga posteriore), calze RHT (senza cucitura, ma con tallone e punta rinforzati), calze moderne in lycra più elastiche. Le varianti includono colori, denari, finiture e disegni pensati per ogni gusto, dalle pin-up alle dark ladies, dal vintage al fetish.

Calze o collant?

Il dibattito è eterno: i collant offrono praticità, ma spesso sacrificano eleganza. Le calze, al contrario, esprimono stile, raffinatezza, sensualità. C’è chi preferisce il comfort, chi la libertà, chi cerca l’effetto wow. Su legambe.net amiamo i collant, ma per le calze classiche nutriamo una venerazione antica, difficile da spegnere.

Questo articolo è tratto da lgdd